Saggistica divulgativa

Saggistica divulgativa e non-fiction

Lambito della non-fiction richiede competenze molto differenti da quelle richieste dall’ambito narrativo.

Pertanto, prima di poter accedere alla scheda di valutazione specifica e all’editing, è richiesta un’email con indicazione dell'ambito, del tema e del messaggio contenuto. Se presente, si richiede un abstract per poter valutare l'accettazione o meno del testo. 

Tipologia di testi:

  • Saggi,
  • Manuali,
  • Articoli,
  • Tesi di laurea.

Aree tematiche per manuali, saggi, articoli e tesi di laurea:

  • umanistica (letteratura italiana e straniera in lingua italiana, letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, linguistica italiana, filosofia, storia, antropologia, arte);
  • architettura, design, moda, fotografia;
  • sport, discipline orientali, medicina naturale, alimentazione e nutrizione;
  • scienze umane e sociali (psicologia, pedagogia, sociologia, ecc.);
  • arti dello spettacolo e multimedialità (tv, cinema, serie tv, ecc.)
  • altri testi di manualistica non scientifica (richiedere disponibilità).

Costi

Editing - A partire da 4,00 €/cartella editoriale

Correzione di bozze - A partire da 2,00 €/cartella editoriale

N.B. Non si accettano saggi scientifici di qualsiasi genere, né testi politici/filosofici/sociologici di matrice violenta.

Lo sai che ho un profilo Ig in cui parlo di Letteratura per lʼinfanzia, saggistica e narrazione audiolibri?

Mi trovi qui @imestieridelleparole